Gruppo Bancario Mediolanum - Risultati primi nove mesi e risultati commerciali Banca Mediolanum ottobre 2017
COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO MEDIOLANUM Risultati Primi Nove Mesi 2017 UTILE NETTO: Euro 279 milioni MASSE AMMINISTRATE: Euro 74 miliardi RACCOLTA NETTA FONDI E GESTIONI: Euro 4.437 milioni COMMON EQUITY TIER 1 RATIO: 21,8% ACCONTO DIVIDENDO: Euro 0,20 per azione Ottobre 2017 - Raccolta Netta di Gruppo: Euro 403 milioni Ottobre 2017 - Raccolta Netta Fondi e Gestioni di Gruppo: Euro 412 milioni
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Mediolanum S.p.A., riunitosi oggi a Basiglio (MI), ha approvato il
Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2017 e il prospetto contabile di Banca Mediolanum S.p.A alla
stessa data. Sulla base di quest’ultimo il Consiglio ha deliberato una distribuzione di un acconto di dividendo di Euro
0,20 per azione – al lordo delle eventuali ritenute di legge – a partire dal 22 novembre 2017, con stacco cedola (n. 4)
al 20 novembre 20171. Il dividendo – ai sensi dell’art. IA 2.1.2 delle Istruzioni al Regolamento di Borsa – ha carattere
ordinario.
I RISULTATI DEL GRUPPO nei primi nove mesi dell’anno evidenziano ancora un record assoluto nelle commissioni
di gestione, pari a Euro 722 milioni, in aumento del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ciò si deve
al costante aumento delle masse, 73,6 miliardi di Euro al 30 settembre, supportate anche quest’anno da una forte
raccolta in fondi e gestioni e con un sostenuto contributo proveniente dai fondi PIR. E’ infatti proseguito il lavoro di
trasformazione delle masse amministrate in gestite dopo il significativo incremento dei depositi avvenuto nel 2016
grazie alla solidità che contraddistingue Banca Mediolanum.
Si sottolinea infine che il risultato dei primi nove mesi del 2017 ha risentito dei contributi straordinari destinati al
salvataggio delle banche, che in questi nove mesi hanno quasi neutralizzato l’impatto della plusvalenza realizzata
dalla vendita di Banca Esperia.
In funzione di quanto sopra esposto:
• L’Utile Netto Consolidato dei primi nove mesi è stato di Euro 279,1 milioni, -8% rispetto al risultato dello
stesso periodo dell’anno scorso.
• Il totale delle Masse gestite e amministrate si è attestato a Euro 73.604 milioni, in aumento del 7% da fine anno
escludendo i 9 miliardi di masse di Banca Esperia.
• Il Common Equity Tier 1 Ratio al 30 settembre 2017 è pari a 21,8%, confermandosi il più alto tra i principali
Gruppi Bancari Italiani.
Più nel dettaglio, relativamente alle attività sul Mercato Italiano:
• La Raccolta Netta è stata positiva per Euro 3.161 milioni complessivi, inferiore del 19% rispetto allo scorso
anno a seguito del grande lavoro di trasformazione di masse amministrate in gestite.
• La raccolta in fondi (che include quella realizzata attraverso le polizze Unit-Linked), si è invece attestata a +3.916
milioni di Euro, con un significativo incremento del 57% rispetto ai primi nove mesi del 2016.
• Gli Impieghi alla clientela hanno raggiunto Euro 7.177 milioni, in crescita del 7% rispetto al 30 settembre 2016
e del 5% rispetto al 31 dicembre.
L’incidenza dei Crediti deteriorati netti sul totale crediti è pari allo 0,85%.
1 Ai sensi dell'articolo 83-terdecies del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) la legittimazione al pagamento dell'acconto sul dividendo è
determinata con riferimento alle evidenze dei conti dell'intermediario di cui all'articolo 83-quater, comma 3 del TUF, al termine della giornata
contabile del 21 novembre 2017 (c.d. record date).
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Mediolanum S.p.A., riunitosi oggi a Basiglio (MI), ha approvato il
Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2017 e il prospetto contabile di Banca Mediolanum S.p.A alla
stessa data. Sulla base di quest’ultimo il Consiglio ha deliberato una distribuzione di un acconto di dividendo di Euro
0,20 per azione – al lordo delle eventuali ritenute di legge – a partire dal 22 novembre 2017, con stacco cedola (n. 4)
al 20 novembre 20171. Il dividendo – ai sensi dell’art. IA 2.1.2 delle Istruzioni al Regolamento di Borsa – ha carattere
ordinario.
I RISULTATI DEL GRUPPO nei primi nove mesi dell’anno evidenziano ancora un record assoluto nelle commissioni
di gestione, pari a Euro 722 milioni, in aumento del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ciò si deve
al costante aumento delle masse, 73,6 miliardi di Euro al 30 settembre, supportate anche quest’anno da una forte
raccolta in fondi e gestioni e con un sostenuto contributo proveniente dai fondi PIR. E’ infatti proseguito il lavoro di
trasformazione delle masse amministrate in gestite dopo il significativo incremento dei depositi avvenuto nel 2016
grazie alla solidità che contraddistingue Banca Mediolanum.
Si sottolinea infine che il risultato dei primi nove mesi del 2017 ha risentito dei contributi straordinari destinati al
salvataggio delle banche, che in questi nove mesi hanno quasi neutralizzato l’impatto della plusvalenza realizzata
dalla vendita di Banca Esperia.
In funzione di quanto sopra esposto:
• L’Utile Netto Consolidato dei primi nove mesi è stato di Euro 279,1 milioni, -8% rispetto al risultato dello
stesso periodo dell’anno scorso.
• Il totale delle Masse gestite e amministrate si è attestato a Euro 73.604 milioni, in aumento del 7% da fine anno
escludendo i 9 miliardi di masse di Banca Esperia.
• Il Common Equity Tier 1 Ratio al 30 settembre 2017 è pari a 21,8%, confermandosi il più alto tra i principali
Gruppi Bancari Italiani.
Più nel dettaglio, relativamente alle attività sul Mercato Italiano:
• La Raccolta Netta è stata positiva per Euro 3.161 milioni complessivi, inferiore del 19% rispetto allo scorso
anno a seguito del grande lavoro di trasformazione di masse amministrate in gestite.
• La raccolta in fondi (che include quella realizzata attraverso le polizze Unit-Linked), si è invece attestata a +3.916
milioni di Euro, con un significativo incremento del 57% rispetto ai primi nove mesi del 2016.
• Gli Impieghi alla clientela hanno raggiunto Euro 7.177 milioni, in crescita del 7% rispetto al 30 settembre 2016
e del 5% rispetto al 31 dicembre.
L’incidenza dei Crediti deteriorati netti sul totale crediti è pari allo 0,85%.
1 Ai sensi dell'articolo 83-terdecies del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) la legittimazione al pagamento dell'acconto sul dividendo è
determinata con riferimento alle evidenze dei conti dell'intermediario di cui all'articolo 83-quater, comma 3 del TUF, al termine della giornata
contabile del 21 novembre 2017 (c.d. record date).
Al fine di fornire una più completa informativa dei risultati al 30 settembre 2017, si allegano i dati economici per
area di attività elaborati secondo uno schema che rispecchia il sistema direzionale del Gruppo Mediolanum.
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Banca Mediolanum S.p.A., nella persona del
Sig. Angelo Lietti, dichiara ai sensi del comma 2 dell’art.154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa
contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture
contabili.
Una presentazione in lingua inglese dei dati contenuti nel presente documento verrà messa a disposizione presso il
meccanismo di stoccaggio di Spafid Connect S.p.A. all’indirizzo www.emarketstorage.com e sul sito web
www.bancamediolanum.it nella Sezione Investor Relations.
Si ricorda che con l’entrata in vigore del D. Lgs. 15 febbraio 2016, n.25, il Resoconto Intermedio di Gestione al 30
settembre 2017 è da considerarsi quale rendicontazione volontaria redatta da Banca Mediolanum S.p.A. in linea con
quelle precedentemente fornite.
Il Resoconto Intermedio di Gestione al 30/09/17 e il prospetto contabile di Banca Mediolanum S.p.A. alla stessa data
saranno disponibili, in ossequio all’art. 2433-bis c.c., presso la Sede Sociale, presso il meccanismo di stoccaggio di
Spafid Connect S.p.A. all’indirizzo www.emarketstorage.com e sul sito internet www.bancamediolanum.it alla
Sezione Investor Relations.
In allegato:
• Stato Patrimoniale al 30 settembre 2017
• Conto Economico riclassificato al 30 settembre 2017
• Dati economici per area di attività al 30 settembre 2017
Basiglio - Milano 3 City, 9 novembre 2017