BANCA MEDIOLANUM FIRMA LA CONVENZIONE ANTISURA IN PUGLIA CON LA FONDAZIONE SAN NICOLA E SANTI MEDICI DI BARI
Il prestito di soccorso per contrastare il ricorso all’usura. Ad oggi la banca ha aiutato oltre 350 famiglie.
È stata firmata la convenzione tra Banca Mediolanum, Fondazione Mediolanum Onlus e la Fondazione S. Nicola e Santi Medici di Bari per facilitare l’erogazione di finanziamenti a favore di persone con difficoltà di accesso al credito e in condizioni di sovraindebitamento, residenti in tutta la regione Puglia, e che la recente crisi energetica sta mettendo ulteriormente in difficoltà.
«E’ necessario che le banche ascoltino il territorio - dichiara Giovanni Pirovano, Presidente di Banca Mediolanum e Membro del Comitato di Presidenza ABI con deleghe a Innovazione e Sostenibilità– e che tornino a svolgere il loro ruolo sociale nel prevenire il ricorso all'usura e facilitare l’inclusione finanziaria di famiglie perbene, ma definite non bancabili. Con questo impegno la Banca ha firmato l’odierna convenzione, riconoscendo l’importanza di farsi carico delle necessità della comunità. Definiamo il “prestito di soccorso” un processo di indebitamento responsabile che può aiutare il soggetto a rientrare a pieno titolo nel circolo virtuoso della vita, restituendogli la dignità civica e sociale».
«Sono in forte aumento le famiglie sovraindebitate a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia - commenta Monsignor Alberto D’Urso, Presidente Fondazione Antiusura San Nicola e Santi Medici – e la crisi energetica ne appesantirà ulteriormente i bilanci. Un trend che potrà solo crescere, se il comparto creditizio non ritrova lo spirito della banca di comunità, necessario per favorire crescita e sviluppo economico, insieme a inclusione sociale nei territori in cui opera. Tale convenzione avvia sinergie che aprono a percorsi di fiducia anche a soggetti non bancabili, rappresentando una importante leva di prevenzione e contrasto all'usura».
Nell’attuale contesto economico in cui sono sempre più vaste le aree di vulnerabilità e con l’obiettivo di prevenire il ricorso all'usura e facilitare l’inclusione finanziaria, Banca Mediolanum e Fondazione Mediolanum Onlus confermano l’impegno sottoscritto a fianco di Fondazioni e Associazioni antiusura attive sul territorio nazionale con progetti sociali orientati al sostegno finanziario delle fasce più deboli della popolazione.
Grazie al lavoro dei centri di ascolto parrocchiali e delle fondazioni sul territorio vengono individuate le famiglie e vengono segnalati i relativi casi sui quali la banca interviene con un “prestito di soccorso” senza richiesta di garanzie.
Dal 2009 la banca ha permesso a oltre 350 persone, prevalentemente donne con la responsabilità del nucleo famigliare, di superare il momento contingente di difficoltà economica, non solo per la possibilità di accedere al credito, ma insieme alle
fondazioni locali, aiutando le famiglie a gestire in modo consapevole il proprio bilancio familiare.
Con la convenzione odierna, Banca Mediolanum per tre anni metterà a disposizione della Fondazione San Nicola e Santi Medici di Bari una linea di credito rotativa con plafond di 150.000 euro che verrà utilizzata per accordare prestiti con rimborso
rateale a soggetti in difficoltà, individuati grazie all’attento lavoro della Fondazione in stretta collaborazione con i Centri di ascolto parrocchiali.
Con la sottoscrizione della convenzione tra Banca Mediolanum, Fondazione Mediolanum Onlus e Fondazione San Nicola e Santi Medici di Bari, la Banca si impegna ad erogare prestiti rateali a soggetti considerati non bancabili con durata massima di 5 anni (60 mesi) - nei limiti del plafond rotativo sopra indicato - per un importo massimo per ogni singolo finanziamento di euro 15.000.
Salgono così a 11 le Fondazioni associate alla Consulta Nazionale Antiusura "Giovanni Paolo II" con cui la Banca ha stretto accordi garantendo così l’impegno nelle seguenti regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Sardegna, Emilia Romagna, Lazio, Sicilia, Campania, Calabria e Puglia per un plafond rotativo complessivo di euro 3.050.000.
L’impegno di Banca Mediolanum, con il patrocinio di Fondazione Mediolanum Onlus, a sostegno del prestito di soccorso è arrivato ad oggi a un plafond rotativo di euro 3.050.000. Banca Mediolanum, con il patrocinio di Fondazione Mediolanum Onlus, hanno stipulato convenzioni con fondazioni diocesane che perseguono finalità di solidarietà operando nel campo dell’assistenza e della beneficienza con lo scopo di dare sostegno alle famiglie bisognose che versano in situazioni di indebitamento, al fine di prevenire il ricorso all’usura.
Ad oggi sono state stipulate convenzioni con le seguenti Fondazioni:
-
Fondazione San Bernardino a Milano e attiva in Lombardia (2009);
-
Fondazione San Gaudenzio attiva nelle provincie di Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
(2013);
-
Fondazione San Matteo Apostolo di Bologna attiva in Emilia Romagna (2016);
-
Fondazione Santi Simplicio e Antonio di Tempo Pausania attiva in Sardegna (2016)
-
Fondazione Santa Maria del Soccorso di Genova attiva in Liguria (2017)
Le Fondazioni operano attraverso le Caritas delle Diocesi di riferimento che si avvalgono anche dei Centri di Ascolto parrocchiali per intercettare le esigenze delle famiglie bisognose con figli. Sulla Banca grava il rischio di credito delle operazioni di finanziamento accordate. Il plafond rotativo complessivo messo a disposizione da Banca Mediolanum è attualmente pari a euro 3.050.000.
-
Fondazione Antiusura Beato Giuseppe Tovini di Verona attiva in Veneto (2018)
-
Fondazione Salus Populi Romani Onlus di Roma attiva nel Lazio (2019)
-
Fondazione Ss. Mamiliano e Rosalia di Palermo attiva in Sicilia (2019)
-
Fondazione San Giuseppe Moscati di Napoli attiva in Campania (2020)
-
Fondazione Zaccheo di Crotone attiva in Calabria (2021)
-
Fondazione San Nicola e Santi Medici di Bari attiva in Puglia (2022)
Fondazione Antiusura San Nicola e Santi Medici di Bari è un’associazione volontaria di ispirazione cattolica. Ha il suo punto di forza nel campo dell’assistenza sociale, legale, amministrativa e della beneficienza per promuovere la solidarietà, la prevenzione e la cultura della legalità in tema di denaro e di prestito. Fa parte della Consulta Nazionale Antiusura “San Giovanni Paolo II” Onlus che riunisce 32 Fondazioni e Associazioni antiusura a carattere regionale, provinciale o comunale distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Milano, 14 aprile 2022