Comunicazione Superbonus 110%

Si avvisa la gentile clientela che l'offerta d'acquisto di crediti d'imposta da parte di Banca Mediolanum è terminata, considerato il raggiungimento del plafond per l'anno 2022.


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. decreto Rilancio), recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali del 110% (c.d. Superbonus) previste per gli interventi di efficienza energetica (Ecobonus), riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus), installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.

Per maggiori dettagli puoi consultare:

  • La guida dell’Agenzia delle Entrate relativa al Superbonus 110%;
  • Il decreto MISE 3 agosto 2020 sulle asseverazioni cosiddetto “Decreto asseverazioni” (leggi articolo) previsto al comma 13 dell’articolo 119 del d.l. n. 34/2020 relativo alla modulistica e alle modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti, tra cui Enea, per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici previsti dal decreto Rilancio;
  • Il decreto MISE 6 agosto 2020 sui requisiti cosiddetto “Decreto Requisiti” previsto al comma 3 dell’articolo 119 del d.l. n. 34/2020 che definisce gli interventi agevolati da ecobonus, bonus facciate e superbonus e i costi massimi;
  • La Circolare 8 agosto 2020, n. 24/E dell’Agenzia delle Entrate recante “Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione previste dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 – Primi chiarimenti”;
  • Il Provvedimento 8 agosto 2020, n. 283847 dell’Agenzia delle Entrate recante “Disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, per l’esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici”.

Si precisa inoltre che ai fini del Superbonus, il pagamento delle spese per l’esecuzione degli interventi, salvo l’importo del corrispettivo oggetto di sconto in fattura o cessione del credito, deve essere effettuato mediante bonifico bancario o postale dal quale risulti:

  • la causale del versamento
  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il numero della partita IVA, ovvero
  • il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.

L’obbligo di effettuare il pagamento mediante bonifico non riguarda i soggetti esercenti attività d’impresa.

Risparmio, anche energetico

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo o quando ti allontani. Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.