È tempo di investire sull'Italia del domani, di ripartire ancora una volta...insieme!
L'Italia rappresenta una delle principali manifatture europee, storicamente ha accumulato un rilevante stock di ricchezza privata, grazie alla imprenditorialità ed alle capacità delle piccole e medie imprese domestiche. Le PMI da sempre rappresentano la spina dorsale dell’economia italiana. Investire nell’economia reale italiana significa credere nella crescita di un progetto imprenditoriale e beneficiare dei suoi traguardi.
Sostieni la ripresa del Paese! Se non ora, quando?
Mediolanum Private Markets Italia coniuga in un unico prodotto importanti vantaggi fiscali, tipici dei Piani Individuali di Risparmio, con le potenziali opportunità offerte dal mondo dei Private Asset, investendo principalmente in attività non quotate in borsa. Si tratta di un fondo di investimento alternativo (FIA) italiano di tipo chiuso non riservato, focalizzato sull’economia reale italiana.
In Mediolanum Private Markets Italia sono concentrate le competenze gestionali di Mediolanum Gestione Fondi SGR in qualità di gestore del fondo feeder e quelle di un partner con comprovata esperienza come Eurizon Capital Real Asset SGR S.p.A. in qualità del gestore del fondo master. Il fondo Feeder investe in misura non inferiore all'85% del proprio patrimonio nelle quote del fondo Master (ECRA Private Markets Italia).
Riepilogo caratteristiche
- Investimento nelle potenzialità delle PMI che rappresentano l’asse portante del nostro sistema produttivo.
- Accesso a nuovi mercati ed opportunità grazie all’investimento in private assets.
- Affidabilità ed esperienza del team di gestione di Mediolanum Gestione Fondi come gestore del Fondo Feeder e di Eurizon Capital Real Asset per la gestione del Fondo Master.
- Possibilità di distribuzione dei proventi e di rimborsi parziali di capitale dopo 5 anni dalla data del Closing Finale.
- Importanti vantaggi fiscali previsti in caso di adesione al fondo in forma PIR*.
Consulta la documentazione d'offerta
Per i rischi connessi all'investimento consultare i "Fattori di rischio" descritti all’interno del Prospetto. L'investimento in fondi non dà certezza di restituzione del capitale. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Il Fondo è illiquido. Il diritto al rimborso delle Quote viene riconosciuto ai Sottoscrittori solo alla scadenza della durata del Fondo fissata in 10 anni decorrenti dall'ultimo giorno del trimestre in cui si realizza il Closing Finale più eventuale proroga di massimo 2 anni.
Il Fondo è un Fondo di Investimento Alternativo e pertanto è classificato come prodotto finanziario complesso ai sensi della comunicazione CONSOB n. 97996/14 del 22 dicembre 2014.
La “Legge di Bilancio del 2020 (c.d. Decreto Rilancio)”, per potenziare ulteriormente la capacità di fornire liquidità al sistema imprenditoriale italiano, ha istituito i “PIR alternativi”. Ogni persona fisica può sottoscrivere un solo PIR Alternativo, per un investimento massimo pari a € 300.000 l’anno fino al raggiungimento della soglia di € 1.500.000.
- Nel rispetto della previsione normativa, in ciascun anno solare di durata del PIR Alternativo, per almeno i due terzi dell’anno stesso, il fondo deve investire: Almeno il 70% in strumenti finanziari emessi o stipulati con imprese residenti nel territorio dello Stato o in Stati membri dell’Unione europea o in Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo con stabile organizzazione nel territorio dello Stato, diverse da quelle inserite negli indici FTSE Mib e FTSE Mid Cap della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati, in prestiti e crediti delle predette imprese.
- La restante quota del 30% del valore complessivo può essere investito in qualsiasi strumento finanziario senza vincoli.
Questa è una comunicazione di marketing. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Documento contenente le informazioni chiave (KID), il Prospetto Informativo e il relativo Supplemento (che costituisce parte necessaria e integrante dello stesso), nonchè il Regolamento di gestione del Fondo disponibili presso gli Uffici dei Consulenti Finanziari di Banca Mediolanum e consultabili direttamente sul sito internet della Società di Gestione www.mediolanumgestionefondi.it o anche accedendo al sito bancamediolanum.it, nei quali sono riportate tutte le informazioni necessarie per conoscere nel dettaglio le caratteristiche, i rischi e i costi connessi all’investimento, al fine di operare e assumere una decisione informata e consapevole. L'investimento in fondi non dà certezza di restituzione del capitale.
I KIID e il Prospetto sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web https://www.mediolanumgestionefondi.it/diritti-degli-investitori.
Il Fondo è illiquido. Il diritto al rimborso delle Quote viene riconosciuto ai Sottoscrittori solo alla scadenza della durata del Fondo fissata in 10 anni decorrenti dall'ultimo giorno del trimestre in cui si realizza il Closing Finale più eventuale proroga di massimo 2 anni. Il Fondo è un Fondo di Investimento Alternativo e pertanto è classificato come prodotto finanziario complesso ai sensi della comunicazione CONSOB n. 97996/14 del 22 dicembre 2014. Nell’ambito della seconda emissione di quote, il periodo di sottoscrizione sarà dal 17 gennaio 2022 al 31 maggio 2022, salvo chiusura anticipata.