Giro d'Italia

Per il 23° anno Banca Mediolanum è sponsor del Gran Premio della Montagna del Giro d’Italia: un simbolo di impegno, dedizione, passione e spirito di squadra.

Giro d'Italia

##mpLabelNext##
##mpLabelPrev##

Il Giro d’Italia 2025 partirà il 9 maggio da Durazzo, Albania, per concludersi a Roma il 1° giugno.

Questa edizione, la numero 108, si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di ciclismo con un percorso di 3.413,3 chilometri con tre arrivi in salita, sette frazioni dedicate ai velocisti e due cronometro. Come di consueto, Banca Mediolanum premierà il miglior scalatore del Giro con la Maglia Azzurra, simbolo di dedizione, passione ed italianità. Scopri il percorso, le tappe, i nostri testimonial, tutti gli eventi e le iniziative riservate ai clienti.


Il percorso

Il Giro d’Italia 2025 segna una svolta storica, poiché per la prima volta la corsa partirà da Durazzo, in Albania. La prima tappa, che si svolgerà il 9 maggio, porterà i ciclisti da Durazzo a Tirana, un tragitto di 164 chilometri. Solo alla quarta tappa, i corridori entreranno in Italia, con una frazione che va da Alberobello a Lecce, coprendo 187 chilometri.

Il percorso si snoderà attraverso diverse regioni italiane, tra cui Puglia, Campania, Abruzzo, Umbria, Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Piemonte e Valle d’Aosta. La competizione culminerà con un finale spettacolare a Roma, che prevede un circuito di otto giri nei pressi dei Fori Imperiali, dopo un passaggio all’Eur e un inizio di frazione a Ostia.

Le tappe più impegnative si concentreranno nell’ultima settimana, con le Alpi che offriranno sfide significative. I ciclisti affronteranno il Tonale e il Mortirolo nella diciassettesima tappa e il Colle delle Finestre nella ventesima, che sarà la Cima Coppi di quest’edizione, a quota 2.178 metri. Con un dislivello totale di 52.500 metri, circa 10.000 in più rispetto all’edizione precedente, il Giro d’Italia 2025 si preannuncia come una delle edizioni più dure della storia.


I nostri testimonial

  • Gianni Motta, Vincitore del Giro d'Italia 1966 e del Giro di Romandia 1966 e 1971;
  • Francesco Moser, Vincitore del Campionato del Mondo nel 1977 e Vincitore del Giro d'Italia 1984;
  • Maurizio Fondriest, Vincitore del Campionato del Mondo nel 1988;
  • Paolo Bettini, Vincitore della Coppa del Mondo nel 2002, 2003, 2004, Medaglia d'oro alle Olimpiadi 2004;
  • Alessandro Ballan, Vincitore del Campionato del Mondo 2008 e del Giro delle Fiandre nel 2008;
  • Dalia Muccioli, Campionessa italiana 2013.


Eventi sul territorio

Aree hospitality

Area esclusiva con servizio hospitality situate in prossimità della partenza o della linea del traguardo della tappa dove assistere alle fasi salienti della corsa.


Pedalate azzurre

Vivere l'esperienza di pedalare con i nostri lungo gli ultimi 30/40 km del percorso di gara e vivere le emozioni della corsa come dei veri ciclisti.


Mediolanum Party

Serate esclusive realizzate all’interno di location di prestigio, in prossimità delle tappe del Giro, in cui gli ospiti potranno godere di momenti di intrattenimento durante la cena di gala.


Vai alla fotogallery

Risparmio, anche energetico

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo o quando ti allontani. Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.